ArcheoFi
Portale delle indagini archeologiche a Firenze

  

RITROVAMENTO NUMERO: 10
Ubicazione: Piazza dei Peruzzi/Via Torta, Firenze
Tipologia di ritrovamento: Luogo ad uso pubblico 
Precisazione tipologica: Anfiteatro 
Definizione: Anfiteatro 
Descrizione breve:
Resti dell’anfiteatro romano; le tracce di alcune arcate perimetrali sono ancora visibili.
 
   
Cronologia Inizio: Età Romana Seconda metà  I secolo d.C.
Cronologia Fine: Età Romana   V secolo d.C.
   
Data Compilazione: 30/06/2005 
Link alla Mappa:  
Ai tempi del Villani erano ancora visibili i resti dell’antico anfiteatro, chamato Perilasium maior nei documenti fin dal 1031 (in opposizione al Perilasio minor, costituito dai resti del teatro romano). Nel XIV secolo i resti del complesso furono incorporati nelle fabbriche limitrofe alla chiesa di San Simone, lungo l’attuale via Torta, ed oggi sono ancora visibili le tracce di alcune arcate perimetrali lungo l’ovale limitato da via Torta e Bentaccordi e dalla piazza dei Peruzzi. Già nel XVI secolo fu riconosciuta la vera destinazione dell’edificio: il Borghini individuò i resti delle fondamenta in un buon tratto di Borgo dei Greci e, per quanto murati ormai nelle abitazioni, ne riconobbe alcuni resti nella casa “... sul canto dell’Anguillaia per andare a Santa Croce, a mano manca, ove si vedono alcune stanze terrene con gli antichi pilastri, e mura e volte”. Integrando i dati rilevati dal Borghini e gli scavi del 1882 è stato possibile elaborare la pianta dell’anfiteatro, che risulta di notevoli dimensioni, con l’asse maggiore della cavea di 113 metri e quello minore di 89 e gli assi dell’arena rispettivamente di 64 e 40 metri. Lungo il circuito dell’ellisse, che misurava circa 335 metri di perimetro, correva un unico ambulacro largo 3 metri che divideva in due parti l’elevato della costruzione. Manca ogni dato sulle aperture e le gradinate. L’ingresso meridionale dell’anfiteatro si apriva forse verso le case dei Peruzzi, precisamente di fronte alla loro loggia demolita nel XIX secolo, che sorgeva nell’angolo di via Rustici. L’opposto ingresso sembra invece che si aprisse a metà dell’attuale via Torta. Il complesso presenta la medesima tecnica edilizia del teatro, con sacco rivestito da murature a filaretto. La datazione della sua costruzione è generalmente collocata tra la fine del I e inizi del II secolo d.C. Nel passato furono rinvenuti nelle vicinanze molti frammenti statuari, in buona parte senza dubbi riferibili all’anfiteatro, in parte forse al tempio di Iside. Si ha notizia che nel XVI secolo fu rinvenuto dai figli del senatore Giovan Battista Peruzzi un frammento di statua in marmo bianco nel rifondare una cantina di una loro casa tra il Borgo dei Greci e la Piazza de’ Peruzzi e sempre nello stesso secolo e nelle case dei Peruzzi fu ritrovata l’epigrafe commemorativa di un venditore di unguenti (C.I.L. XI, 1621). Nel XVIII secolo, inoltre, furono rinvenuti altri frammmenti statuari facendo le fondamenta di un’abitazione situata in piazza Peruzzi, verso l’omonima volta.
Rif. bibliografico Bibliografia Pagine  
ASAT 1992
ASAT, 1992, Atlante dei Siti Archeologici della Toscana, Roma.
145  
CORINTI 1976
CORINTI O., 1976, Firenze antica nei disegni di Corinto Corinti, «L’Universo», 56, pp. 1071-1143.
24, 25, 27, 28  
LOPES PEGNA 1962
LOPES PEGNA M., 1962, Firenze dalle origini al Medioevo, Firenze.
114-122  
MAETZKE 1941
MAETZKE G., 1941, Florentia, Roma, 1941
58-61  
 

 

Credits

Copyright 2013