ArcheoFi
Portale delle indagini archeologiche a Firenze

  

RITROVAMENTO NUMERO: 108
Ubicazione: Piazza di Santa Felicita, Firenze
Tipologia di ritrovamento: Strutture per il culto 
Precisazione tipologica: Chiesa 
Definizione: Chiesa di Santa Felicita 
Descrizione breve:
Chiesa ricostruita nel 1059 e consacrata da Niccolò II, conobbe alcuni restauri ed arricchimenti interni soprattutto tra XIV e XV secolo. Le venne addossato il corridoio vasariano nel 1565; ampliamemte ristrutturata dal Ruggeri tra il 1736-1739.
 
   
Cronologia Inizio: Età Medievale   IX secolo d.C.
Cronologia Fine: Età Contemporanea    
   
Data Compilazione: 25/07/2005 
Link alla Mappa:  
La chiesa di Santa Felicita e l’annesso convento benedettino furono consacrati da Niccolò II nel 1059. La chiesa precedente (attestata nel 972) si doveva trovare in pessime condizioni. Nuovi rilievi degli ambienti ipogei della chiesa hanno confermato che la chiesa romanica si trovava nella medesima posizione dell'attuale con la facciata arretrata di qualche metro rispetto a quella della chiesa paleocristiana (CALCATERRA-DELLA RATTA 1997). La piccola cappella rinvenuta negli scavi sotto la chiesa (109) fu, probabilmente, la cripta della basilica romanica consacrata da Niccolò II. Si trattava di una cripta 'ad oratorio' absidata, pavimentata in cocciopesto e suddivisa in tre navatelle da cinque coppie di sostegni. Alcune grandi fondazioni indicano che, probabilmente, l'edificio romanico aveva una doppia file di cinque pilastri che sostenevano la copertura della chiesa. I resti della grande abside posti all'esterno della cripta sembrerebbero appartenere anche alla redazione romanica della chiesa (IBIDEM: 18; non è chiaro, però, se l'abside di XI secolo abbia riutilizzato in fondazione quello della basilica di IV secolo, sul problema cfr. anche MAETZKE 1957: 321-322). La chiesa romanica, quindi, sarebbe stata realizzata all'interno del perimetro della chiesa paleocristiana e, secondo la ricostruzione qui proposta, sarebbe stato un edificio monoabsidato largo circa 16 metri e lungo circa 27 metri, a tre navate suddivise da una coppia di cinque colonne. Lo studio documentario di Malesci (1986) dimostra la contunuità tra la chiesa dell’XI secolo e quella del XIV, quando S.Felicita conobbe almeno un importante restauro. Nel 1217 una carta parla dell’impegno di un calice per rifare un muro. Un altro documento che attesta dei cambiamenti avvenuti nella chiesa è la conferma dell’istanza di Pietro dei Canigiani per l’erezione di un altare nel 1354. Nel 1362 è attestato il crollo del tetto della chiesa e la sua successiva riparazione. I lavori del Trecento avrebbero quindi interessato alcuni restauri e vari arricchimenti interni (cappelle, affreschi, altari) dovuti ad opere di privati per quanto riguarda le chiesa, mentre nella seconda metà del Trecento sarebbero state soprattutto le strutture conventuali a conoscere riedificazioni ed ingrandimenti in forme gotiche ben riconoscibili nella carta del Buonsignori. Inoltre le vedute del Codice Vaticano 5699 e quella della Catena confermano, secondo la Malesci, il persistere della struttura romanica ancora negli anni ‘70 del XV secolo. La facciata della chiesa nelle vedute appare con l’occhio centrale ed il sottostante portale d’ingresso; l’altezza originaria doveva essere ove oggi sono collocati i tre stemmi dei Guicciardini. I rimaneggiamenti più importanti operati nella chiesa tra XIV e XVI secolo sono la costruzione della cappella Barbadori poi Capponi del Brunelleschi (1420-1430), la costruzione della sagrestia intorno al 1470 e la realizzazione del corridoio vasariano nel 1565. La chiesa venne ampliamente ristrutturata dal 1736 al 1739, ad opera di Ferdinando Ruggeri, per adeguarla alla funzione di chiesa granducale.
Rif. bibliografico Bibliografia Pagine  
BUSIGNANI-BENCINI 1974
BUSIGNANI A., BENCINI R., 1974, Le chiese di Firenze.Quartiere di Santo Spirito, Firenze.
165-184  
CALCATERRA-DELLA RATTA 1997
CALCATERRA G., DELLA RATTA M., 1997, L'ipogeo di Santa Felicita a Firenze: analisi delle strutture conservate, “Bollettino degli Ingegneri”, XLVI, 3, pp. 17-18.
 
DEGL'INNOCENTI 1978
DEGL’INNOCENTI P., 1978, Conformazione e storia della piazza fiorentina di S.Felicita, “Studi e documenti di Architettura”, 7, pp. 15-72
 
LAMI 1758
LAMI G., 1758, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, voll. 3, Firenze.
 
MAETZKE 1957
MAETZKE G., 1957, Resti di basilica cimiteriale sotto Santa Felicita, «Notizie degli Scavi», pp. 282-324.
 
MALESCI 1986
MALESCI F., 1986, La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze.
 
MOSIICI 1969
MOSIICI L., 1969, Le carte del monastero di Santa Felicita, Firenze.
 
 

 

Credits

Copyright 2013